Introduzione
Tutto quello che facciamo all’interno della clinica, è pensato solo ed esclusivamente a misura di bambino nella logica dell’eccellenza.
Regi Tesoro Tess ABN
Storia
ANNO e LUOGO DI COSTITUZIONE:
1978, Milano
PROMOTORI:
Gruppo di genitori e medici.
AMBITO:
bambini nefropatici – bisognosi di trapianto ai reni.
FINALITÀ:
- Assistere le famiglie e i pazienti con la possibilità di usufruire di un appartamento d’appoggio;
- Organizzare le vacanze, con o senza genitori, accompagnati da personale medico e infermieristico;
- Supportare economicamente i medici con contratti e borse di studio
- Acquistare apparecchiature, facendosi carico della manutenzione e dell’equipaggiamento.
La riduzione permanente della funzione dei reni, porta all’insufficienza renale cronica: quando
l’insufficienza giunge al suo stadio più avanzato è necessario che il bambino nefropatico sia
introdotto nel programma dialisi-trapianto.
La medicina dei trapianti ha insegnato che è indispensabile lavorare in sintonia con l’obiettivo
comune: la salvezza e il miglioramento della qualità di vita sia dei pazienti in attesa di
trapianto sia dei trapiantati.
Progetti
PERFUSIONE:
La community acquisterà 10 kit necessari per effettuare 10 trapianti.
Presso la Clinica Pediatrica De Marchi di Milano, è in funzione quella che viene chiamata «la macchina di perfusione» che permette all’equipe medica di effettuare trapianti renali in bambini dai 10 ai 18 Kg affetti da patologie nefrologiche: questa sfida necessita di un approccio multidisciplinare (nefrologo pediatra, chirurgo trapiantatore, urologo pediatra, immunologo, psicologo e assistente sociale) per formare un team di lavoro affiatato.