Come progettare una macchina conforme alla direttiva macchine 2006/42/CE.
Relatore: Matteo Marconi di AC&E s.r.l.
Argomenti trattati:
Il panorama legislativo e normativo a cui una macchina deve conformarsi è vasto e variegato.
È di fondamentale importanza conoscere i requisiti normativi a cui la macchina è soggetta e le norme tecniche che possono essere utilizzate per progettare e fabbricare una macchina sicura.
Il corso affronta la tematica della valutazione dei rischi ed esamina i requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute che devono essere soddisfatti, analizzando per ognuno di essi le principali norme tecniche che possono essere utilizzate per rispettarli.
Dettagli sul corso:
✔ Inquadramento della direttiva macchine 2006/42/CE:
– Quali sono le differenze tra una macchina e una quasi-macchina
– La valenza delle norme tecniche e lo stato dell’arte
✔ Come costituire un fascicolo tecnico per una macchina:
– L’allegato VII della direttiva macchine
– Scopo del fascicolo tecnico, criteri di redazione, localizzazione, conservazione
– Fascicoli tecnici per famiglie di macchine
✔ Cosa deve contenere la documentazione tecnica pertinente di una quasi-macchina:
✔ Criteri e metodi per la valutazione dei rischi:
– Le indicazioni della norma UNI EN ISO 12100
– Concetti fondamentali (pericolo, rischio, danno, ecc.)
– Come identificare i pericoli
– Esempi di metodi per la stima dei rischi (matrici, grafici, punteggi numerici, metodi ibridi):
il rapporto tecnico UNI ISO/TR 14121-2
✔ La gestione dei rischi residui: un cartello non basta!
– Indicazione dei rischi residui in loco e nelle istruzioni
– I dispositivi di protezione individuale
– Le procedure di sicurezza e l’addestramento del personale
✔ I requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute e le principali norme armonizzate per rispettarli:
– Gli aspetti ergonomici
– I sistemi di comando
– Circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza (UNI EN ISO 13849-1)
– Arresti di emergenza (UNI EN ISO 13850)
– I ripari (UNI EN ISO 14120, UNI EN ISO 13857, UNI EN ISO 14119, ISO/TR 24119)
– I dispositivi sensibili (UNI EN ISO 13855, CEI CLC/TS 62046)
– I comandi a due mani (UNI EN 574)
– Equipaggiamenti pneumatici e oleoidraulici (UNI EN ISO 4414, UNI EN ISO 4413)
– Scale e piattaforme (serie UNI EN ISO 14122)
– Le istruzioni per l’uso