
Chiesa San Giovanni XXIII – Traversi + Traversi & Aymeric Zublena
Vincitrice SURFACE DESIGN AWARDS – Business Design Centre London – 12 FEB 2015
Corso accreditato dal CNAPPC per n.6 Crediti Formativi Professionali Architetti con codice: ARBG05032016114915T03CFP00400
Nuova sede CASA Hoval – Solarium
Vincitrice CASACLIMA AWARDS 2015
Programma dettagliato
Ore 8.30:
Auditorium i.lab—Centro ricerca innovazione di Italcementi
Via Stezzano, 87— Bergamo— Possibilità di parcheggio interno
Registrazione partecipanti
Ore 8.45:
Benvenuto e introduzione alla giornata
Ore 9.00—12.00:
Presentazione tecnica del progetto e della realizzazione CHIESA SAN GIOVANNI XXIII
Relatore: Arch. Pippo Traversi — Traversi + Traversi Architetti — Progettista
Presentazione del progetto iconografico e liturgico
Relatore: Don Giuliano Zanchi — Segretario generale Museo Bernareggi
Utilizzo dei materiali cementizi fotocatalitici
Relatore: Ing. Andrea Parodi— Product Manager Italcementi
Ingegnerizzazione e pre-fabbricazione dell’involucro esterno e della facciata interna Relatore: Arch. Ivo Allas — vp marketing & sales Styl Comp
Utilizzo della tecnologia di produzione dell’ “opera d’arte” su calcestruzzo prefabbricato
Relatore: Samuli Naamanka — Designer e ideatore Graphic Concrete
Ore 12.00 – 13.15: PRANZO LIBERO
Ore 13.30—14.30:
Visita tecnica guidata alla chiesa a cura di Telmotor e altri artisti realizzatori
Parcheggio Ospedale Papa Giovanni XXIII — Bergamo
Ore 15.00:
Sala conferenze Casa Hoval
Via XXV Aprile , 13/15 — Zanica (Bg) – Parcheggio nel piazzale antistante
Registrazione partecipanti
Ore 15.15:
CASA HOVAL: come nasce e si sviluppa il progetto di un edificio efficiente?
Relatore: Ing. Oscar Stuffer—Solarraum — Progettista
Qual è l’energia che fa battere il cuore di un edificio efficiente?
Relatore: Ing. Matteo Lombardi—Energy Consulting Hoval
Visita tecnica guidata
Ore 18.15: CHIUSURA DELLA GIORNATA
Quota a partecipante: € 35 IVA inclusa.
Posti limitati e solo su prenotazione.
La quota comprende:
- accompagnatore BergamoCULT per l’intero workshop
- interventi tenuti da relatori che hanno partecipato direttamente alla realizzazione delle opere
ISCRIVITI ORA
Per ulteriori informazioni, scrivere all’indirizzo info@bergamocult.it oppure chiamare il 389 66 98 414